Quando una finestra è molto deteriorata e lascia filtrare aria e rumore oppure si vogliono ottenere maggiori comfort isolanti o migliori effetti estetici da essa, è consigliabile sostituirla. Il serramento della finestra è una parte importante di essa e va scelto con cura al momento della sostituzione, anche se la più importante rimane il vetro. I materiali per i serramenti possono essere diversi, per estetica e funzionalità.
Il serramento della finestra può essere realizzato
in legno
in alluminio
in pvc
o in una combinazione fra questi. Per esempio legno dentro e alluminio fuori, per sfruttare da una parte la resa estetica e dall’altra le proprietà funzionali.
Finestra in legno
La finestra in legno è pregiata ed esteticamente piacevole, oltre che atta a offrire un buon isolamento. Il legno però teme l’umidità e gli sbalzi termici per questo viene sottoposto a protezione e poi deve essere mantenuto nel tempo.
Si utilizza di solito per le finetre il legno lamellare, costituito da più strati che possono garantire elasticità e indeformabilità nel tempo.
Finestra in alluminio
L’alluminio è molto resistente, anche agli sbalzi termici, e trasmette esteticamente una sensazione di ordine e di pulito. L’unico inconveniente dell’alluminio è che disperde calore, formando condensa sul vetro.
Il problema si risolve utilizzando un profilo a taglio termico, cioè un materiale isolante plastico all’interno della finestra.
Finestra in pvc
Il pvc è un materiale molto pratico: resiste agli sbalzi termici e offre buone proprietà isolanti, oltre a richiedere poca manutenzione. Inoltre il pvc può essere rifinito in vari colori, oppure con effetto legno, per una resa estetica maggiore.