Nelle serate estive, dopo una cenetta sul terrazzo in compagnia di amici, un “bicchiere di limoni” ci sta d’incanto. E quando dite che lo avete fatto voi, vi assicuro che l’effetto sorpresa è garantito.
Scopro l’acqua calda se vi dico che i limoni della costiera sorrentina-amalfitana sono profumati e speciali. Non dovrei dirlo, ma parto avvantaggiata, avendo la fortuna di raccogliere i limoni dagli alberi. Ma il liquore di limoni viene bene anche con un buon prodotto biologico. Altra alternativa: venire a trovarmi quest’estate, sarò felicissima di raccogliere limoni per voi.
La ricetta originale tramandata dai miei familiari prevedeva una percentuale più alta di alcool, negli anni è stata alleggerita, altrimenti avrebbe ubriacato anche il più temerario dei bevitori.
Dosi per 2 litri e 1/2 di liquore di limoni.
10 /12 limoni, biologici e profumati
1 litro e 2 di acqua minerale naturale
1 litro di alcool purissimo a 95°
600 gr di zucchero
una settimana di pazienza
Raccolgo i limoni più belli non proprio maturi al 100%, un paio li raccolgo ancora verdi. Non essendo minimamente trattati, li sciacquo sotto l’acqua corrente e li asciugo. Non perdo tempo, i limoni vanno sbucciati subito se vuoi catturarne tutta la freschezza.
Con un coltellino molto affilato o un pela patate tolgo la buccia ai limoni, è importante non tagliare anche la parte bianca per non rendere amaro il liquore.
Faccio cadere le bucce direttamente in un barattolo dove ho versato l’alcool, in modo che gli oli essenziali dei limoni non si disperdano altrove.
Fatta questa operazione che richiede una certa pazienza, chiudo il barattolo e lo lascio a riposo una settimana.
Trascorso il tempo necessario, le bucce avranno conferito gli oli profumati all’alcool. Preparo uno sciroppo facendo bollire l’acqua, appena spunta il bollore verso lo zucchero, pochi secondi per farlo sciogliere e spengo il fuoco. Lascio raffreddare lo sciroppo e poi lo unisco all’infuso di limoni. Ovviamente elimino le bucce con un passino.
Imbottiglio il liquore e lo lascio riposare per qualche giorno.
Servitelo sempre freddo di congelatore, accompagnato da un pezzetto di cioccolato fondente.