• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Blog di Luisa Corsa

Come Deumidificare la Casa

Una casa umida la si riconosce subito dalle antiestetiche macchie di muffa sulle pareti, dal cattivo odore degli ambienti, dai mobili di legno che vengono attaccati dai tarli ( minuscoli animaletti che rovinano il legno bucandolo) e le porte in alcuni punti presentano bolle d’ aria e rigonfiamenti. Questo fastidioso fenomeno può verificarsi in maniera più o meno marcata e se trascurato potrebbe portare anche a conseguenze negative per la salute, dovute alla presenza di acari, funghi e batteri. Tenete presente che il tasso di umidità degli ambienti dovrebbe assestarsi in un range compreso tra il 45% ed il 65% a seconda delle stagioni. Vediamo allora come deumidificare la casa:

Per prima cosa bisogna individuare le cause che hanno reso il nostro appartamento così umido, in modo tale da poter intervenire, molto spesso infatti non dipende esclusivamente dal clima. Una causa classica è la fuga d’ acqua, controllate quindi pavimenti e pareti ed accertatevi che non vi siano tracce di bagnato, in caso contrario dovrete riparare il guasto. Se inoltre non tinteggiate le vostre pareti da parecchio è importante farlo, magari scegliendo una pittura traspirante ed isolante. Un’ altra causa potrebbe essere una soffitta scarsamente arieggiata o una cantina con le fondamenta troppo vicina a fonti d’ acqua, in questi casi potrebbe rendersi necessario un lavoro di ristrutturazione. Molto utile in questi casi può essere aprire molto spesso porte e finestre per favorire un ricircolo d’ aria, se necessario azionate anche dei ventilatori. In bagno ed in cucina quando azionate l’ acqua calda, per evitare che si formi della condensa, dovete azionare l’ aspiratore. L’ eccesso di umidità potrebbe anche dipendere dall’ eccessiva presenza di piante sia dentro la casa che intorno, quindi se è il vostro caso, eliminatene qualcuna. Se il problema persiste può essere utile sistemare negli armadi e nei cassetti dei fogli di giornale e dei piccoli contenitori contenenti sabbia della lettiera per gatti mescolata al bicarbonato ( o solo bicarbonato) o del sale grosso, che aiutano ad assorbire l’ umidità, poi andranno sostituiti una volta alla settimana. Infine procuratevi un deumidificatore tipo questi o un condizionatore d’ aria da azionare in modalità di deumidificazione.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Pulire le Finestre Velocemente

  • Come Ottenere un Ripostiglio in Camera da Letto

  • Trucchi per Pulire Casa

  • Come Misurare l’Umidità in Casa

  • Come Purificare l’Aria di Casa con le Piante

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Copyright © 2023 Blog di Luisa Corsa on the Brunch Pro Theme